Ve l'avevo promesso no?

Dopo la fase zucca durata svariati anni, è venuto l'avvento della castagna, quindi, avendo frequentato appositamente un corso di cucina nel mio "negozio" di fiducia Kitchen, con il simpaticissimo chef Danilo Angè, che ci ha preparato un menu interamente dedicato alla castagna, oggi vi propongo questi straccetti dal gusto delicato ma nello stesso tempo determinato!
Ingredienti per 6 persone:
250 gr farina 00
150 gr farina di castagne
4 uova
4 carciofi
1 spicchio di aglio
2 foglie di alloro
100 gr di formaggio casera
50 gr di grana padano
20 gr di fiori di camomilla secchi
olio evo
sale e pepe
Procedimento:
Impastare le due farine con le uova, avvolgere la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciarla riposare per un'ora.
Tirare la pasta e tagliarla a forma di rombi.
Togliere le foglie esterne dei carciofi e le spine, tagliarli a metà, privarli della barba interna, immergerli in una ciotola di acqua, nella quale siano stati precedentemente stemperati due cucchiai di farina.
Rosolare l'aglio in padella con l'olio, unire l'alloro e i carciofi tagliati a julienne, salare, pepare e portare a cottura.
Cuocere la pasta in acqua salata, scolarla e saltarla in padella con i carciofi ed i formaggi grattugiati.
Disporre la pasta nei piatti di portata e cospargerla con i fiori di camomilla sbriciolati.
Buonissimi questi straccetti rustici!
RispondiEliminaIl sughetto di carciofi che profuma di aglio è una meraviglia, brava!
baci e buona giornata
Che buoooooni!!!!! Bellissima ricetta!
RispondiEliminaVeramente bella questa ricetta!!! Complimenti
RispondiEliminadevo trovare assolutamente il Bitto...spero quando vadosu a Bologna di riuscire a trovarlo ..perchè qui è impossibile...baci
RispondiEliminache belli e chissà che buoni questi straccetti, mi intrigano un sacco le ricette con le castagne! In più adoro i carciofi...
RispondiEliminaappena avrò un pochino di tempo li proverò!
sai cara che sono così incasinata che non trovo il tempo di cucinare come vorrei....
la scorsa settimana ho avuto tutte le sere impegnate tra compleanni e feste.... sta settimana faccio sempre tardissimo per il lavoro e ho la gattina con la bronchite...pensa che devo farle l'areosol 2 volte al giorno...ma si può...
devo trovare ricette semplicissime!!!
devo fare qualcosina con le nocciole per il tuo contest...fammi pensare ....
a presto cara
buonissima giornata!
Un bacino
Manu
Che buoni questi straccetti!!! La camomilla in fiori sulla pasta è particolarissima, il condimento fantastico!
RispondiEliminaCiao cara!! un primo piatto davvero golosissimo e molto originale!! Dev'essere una squisitezza!! Complimenti! Un bacione.
RispondiEliminaMa che bella ricetta invitante complimenti ci ingolosisce anche alle 22,51...
RispondiEliminaCiao a presto un saluto dai viaggiatori golosi...
@ Meggy sono più delicati che rustici, credimi!
RispondiElimina@ Piccolina e Francesca Grazie ;-)
@ EliFla perchè al super non lo trovi il bitto?
@ Manu fai con calma per il contest c'è tempo fino a gennaio ;-)
@ Mau, come vedi nella ricetta è prevista la camomilla in fiori, ma io ho messo quella in polvere così in bocca non dà fastidio, baci!
@ Manuela questo è un piatto da chef quindi anche un po' d'effetto, tu che dici ;-)
@ ciao viaggiatori a quest'ora di notte è pericoloso girovagare per blog di cucina ;-)
Caspita! Che ricetta...
RispondiEliminacon la camomilla O_O curiosissima! Complimenti
stella, questo tuo piatto autunnale, mi piace tantissimo, anche i colori sono giusti! e poi il gusto del carciofo si sposa benissimo con la castagna... lo sai vero che la pasta con la farina di castagna è ottima anche col pesto? da buona ligure.... un bacione ELY
RispondiElimina@ Pagnottella la camomilla si è curiosa ma è un abbinamento favoloso, credimi!
RispondiElimina@ Ely, sai che mi fido di te a occhi chiusi, la proverò anche con il pesto allora, baci ;-)
Provati iersera: ho aggiunto 6 marroncini pelati ai carciofi ed all'alloro, più che altro per aumentare la caratterizzazione "castagna".
RispondiEliminaBuoni veramente !!!
Grazie
Beppe sono contenta ti siano piaciuti, la prossima volta aggiungo anche io qualche castagna, ottima idea ;-)
RispondiElimina